AYNI Lo spirito del Colibrì ONLUS - Associazione di volontariato senza fini di lucro ONLUS - Associazione di volontariato senza fini di lucro |
|||||||
![]() |
|
||||||
La legge dell'Ayni |
|||||||
Secondo la tradizione andina c'è un unico comandamento morale: l'Ayni. Quanto l'Assoluto, il Dio, il trascedente si manifesta, ordina di metter inpratica l'Ayni cuchi che vuol dire mettere in pratica la reciprocità, Ayni simboleggia: cooperazione, scambio, ricevere e dare. Il concetto di Ayni si può capire solo se lo mettiamo in relazione al lavoro della terra che per una persona sola è molto duro e difficile; è per questo che sulle Ande un agricoltore "convoca l'Ayni", ossia decide di svolgere il lavoro in maniera comunitaria: ricevere aiuto che dopo dovrà restituire lavorando le terre degli altri. (...) Anche con gli spiriti c'è una relazione di reciprocità. Quando si riceve qualcosa dagli Apus o dalla Pacha Mama, ottenendo ciò che si desidera, qualcosa va offerto in cambio, così siamo sicuri che gli spiriti ci guarderanno benevolmente: perché non necessariamente il dare e il ricevere sono proporzionati, si può anche offrire una cosa simbolica o piccola e chiedere in cambio una cosa molto grande. Secondo la legge dell'Ayni se qualcuno mi procura un beneficio non devo per forza restituirlo alla stessa persona; posso restituirlo anche a altri. Basta che l'energia circoli. (...) L'Ayni serve anche per ridistribuire qualcosa che è stato accumulato: cose, favori, doni, denato. Ogni cosa deve essere data e ridistribuita. Naturalmente non è necessario ridistribuirla allo stesso modo di come l'abbiamo ricevuta; però è obbligo morale parteciapre ad una restituzione. Yelitza Altamirano Valle, AYNI Lo spirito del Colibrì, Viaggio spirituale attraverso i riti e i luoghi di potere degli Inca, M.I.R. Edizioni, Pagg 134-5. |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |